L’Assemblea dei Soci della Croce Rossa Italiana Comitato di Giaveno OdV, riunitasi martedì 29 aprile 2025, ha approvato il Bilancio Consuntivo e l’Annual Report delle attività dell’anno 2024. La relazione del Consiglio Direttivo e dell’Organo di Controllo ha sottolineato una crescita delle ore di volontariato e una situazione economica solida, condizioni che continuano a garantire la progettazione e la realizzazione di attività di interesse per tutta la comunità della Val Sangone. Quali sono i dati più interessanti?
Il Bilancio Consuntivo 2024 consolida la stabilità economica della CRI Giaveno
Si avvicina ai due milioni di euro (1.809.057,61 €) il totale a pareggio del bilancio consuntivo della CRI Giaveno, con un avanzo di esercizio di 18.988,42€. In continuità con la decisione del 2024, l’Assemblea dei Soci ha scelto di destinare tale importo al rifinanziamento del Fondo Sociale, uno strumento con cui l’Associazione da giugno 2024 ad aprile 2025 ha erogato più di 110 contributi economici a oltre 60 famiglie indigenti del territorio per supportare il pagamento delle utenze di luce e gas. Con la decisione dell’ultima Assemblea, il Comitato si dota di un fondo analogo da 15.000€ da impiegare già a partire da giugno 2025. La restante parte dell’avanzo di esercizio verrà destinato al rinnovo di autovetture e ambulanze della Croce Rossa.
Quasi 50.000 ore di volontariato nel 2024
Sono state oltre 49.900 le ore di attività svolte sul territorio dagli oltre 260 volontari della CRI Giaveno nel 2024. Cumulativamente, i volontari della Croce Rossa giavenese hanno realizzato più di 2070 giornate di volontariato in 365 giorni! Utilizzando i costi lordi orari figurativi indicati dall’Associazione Nazionale della Croce Rossa Italiana, il valore generato dal volontariato nella sola sede di Giaveno ammonta ad oltre 472.761€!
Un 2024 di prossimità e inclusione sociale
L’anno appena passato è stato per la Croce Rossa di Giaveno, e per la popolazione in difficoltà del suo territorio, un anno di importanti novità e nuove attività nell’ambito del supporto e inclusione sociale. Ecco le principali innovazioni:
-
Progetto “Tempo dell’Amicizia” – Attività di aggregazione e socializzazione per le persone in condizione di solitudine, che possono così incontrarsi nel luogo sicuro della Sede CRI e svolgere insieme attività manuali, ludiche e di formazione, creando nuove amicizie e interazioni personali.
-
Progetto “Con te nel ricordo” – Servizio di trasporto e accompagnamento presso i cimiteri del territorio per persone non autosufficienti o che non riescono mediante i propri legami personali ad andare a trovare i propri cari defunti. Ne avevamo parlato in questo articolo.
-
Progetto “Change+” – A seguito del precedente Progetto ACT dedicato al pagamento delle utenze domestiche, il Comitato di Giaveno è risultato vincitore anche del nuovo Bando Nazionale CRI “Change+” per la sostituzione degli elettrodomestici obsoleti, con a disposizione un budget pari a 33.000€ destinato interamente a 70 famiglie in condizione di povertà del territorio della Val Sangone.
Più di 20.000€ di donazioni nel 2024
Il sostegno della popolazione alle attività della CRI Giaveno è stato significativo anche nel corso dello scorso anno. Cittadine e cittadini hanno, infatti, contribuito con oltre 23.271,86€ ai progetti della Croce Rossa della Val Sangone. Oltre 75 volontari hanno garantito più di 450 ore di attività di raccolta fondi ad iniziative come, per esempio, quelle del Natale Solidale e del rinnovato CRIstmas Shop 2024 e garantito la presenza dell’Associazione a molte manifestazioni del territorio, come fiere e notti bianche.
Altri dati significati delle attività dell’anno 2024:
- 1.025 servizi svolti dal mezzo di Soccorso Avanzato
- 1.272 servizi svolti dal mezzo di Soccorso di Base
- 1.217 trasporti sanitari
- 15.242 confezioni di prodotti alimentari distribuiti alla famiglie in condizioni di povertà seguite sul territorio
- 80 quintali di legna e 56 quintali di pellet consegnati alle famiglie in condizione di povertà energetica
- più di 1.000 cittadini sensibilizzati su tematiche relative alla salute e alla prevenzione
- Oltre 90 volontari impiegati nelle attività di preparazione e risposta alle emergenze e disastri
- Oltre 85 volontari giovani (tra i 14 e i 32 anni) a supporto di tutte le attività del Comitato
- più di 1.400 ore di attività rivolte allo sviluppo e alla crescita dei giovani
La dichiarazione della Presidente Maria Grazia Blengino
“Quasi 50.000 ore di volontariato in un anno, migliaia di persone soccorse e aiutate dalle nostre attività sul territorio, una comunità di 260 persone appassionate e che rappresentano colori e Principi della Croce Rossa in Val Sangone. Questi sono solo alcuni dei numeri che dovrebbero rendere orgogliosa tutta la nostra comunità di avere una sede della Croce Rossa attiva e propositiva come la nostra! Dovremo sicuramente riflettere e affrontare questa complessa fase per il volontariato in Italia e sul nostro territorio, messo in crisi dall’innalzamento dell’età pensionabile, dalla precarietà del lavoro e dall’incertezza del futuro, ma la Croce Rossa di Giaveno è in salute e in continuo ascolto dei bisogni della nostra comunità. Un grazie immenso va a tutti i volontari e a tutte le volontarie che rendono possibili i progetti e le attività continuative che garantiamo ai cittadini della Valle” commenta Maria Grazia Blengino, Presidente della CRI Giaveno.