Risposta Emergenze e Disastri

 

1La Croce Rossa Italiana Comitato di Giaveno, al fine di rispondere alle molteplici necessità territoriali, è organizzata per operare negli ambiti della Pianificazione, della Preparazione e della Risposta agli eventi straordinari che si possono presentare sul proprio territorio, su quello nazionale ed internazionale, come Struttura Operativa del Sistema Nazionale di Protezione Civile (Legge n. 225 del 24 febbraio 1992 – Istituzione del Servizio Nazionale di Protezione Civile) e come parte del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.

.

2Il Comitato C.R.I. di Giaveno è inoltre direttamente competente per l’area territoriale dei comuni di Coazze, Giaveno, Reano, Sangano, Trana e Valgioie.

.

Il sistema operativo d’intervento del Comitato C.R.I. di Giaveno è definito nel Piano di Emergenza Locale C.R.I. che costituisce il principale strumento attraverso il quale la C.R.I. può far fronte efficacemente e tempestivamente all’emergenza verificatasi sul proprio territorio, applicando le procedure operative utili alla gestione dell’emergenza e per l’impiego e l’organizzazione delle risorse umane, materiali e dei mezzi necessari alla risposta, avvalendosi inoltre del principio di sussidiarietà verticale rispettivamente ai livelli superiori dell’Associazione e di quello orizzontale per quanto concerne l’interfaccia con le Unità C.R.I. limitrofe.

La struttura locale della C.R.I. di Giaveno, nell’ambito delle Attività di Emergenza, impiega personale volontario con funzioni sanitarie, socio-assistenziali, di risposta alle emergenze e di promozione della gioventù garantendo i seguenti compiti:

3– Primo soccorso e sgombero dei feriti per mezzo di ambulanze e/o squadre di personale a piedi;
– Trasporto infermi;
– Concorso all’evacuazione delle popolazione;
– Censimento delle vittime;
– Primo soccorso con postazioni mobili;
– Rappresentanza della Struttura Operativa C.R.I. con un proprio Coordinatore presso i Centri Operativi e di Coordinamento attivati;
– Gestione di magazzini;
– Censimento delle esigenze della popolazione;5
– Assistenza sociosanitaria e supporto psicologico alla popolazione;
– Sostegno ludico/educativo e di aggregazione per la gioventù;
– Distribuzione di aiuti umanitari;
– Ricerca e ristabilimento familiare (Tracing e Restoring Family Links);
– Assistenza sanitaria in occasione di eventi a massiccio afflusso di persone;
– Ricerca e soccorso di persone scomparse;
– Salvataggio in acqua e su piste da sci.

Tra le attività più recenti che hanno visto impegnati i Volontari C.R.I. di Giaveno possiamo ricordare:
6– Sisma in Abruzzo – 2009;
– Sisma in Haiti – 2010;
– Meteo avverso / Alluvione in Val Sangone e Torino – 2011;
– Neve e gelo in Val Sangone – 2012;
– Sisma in Emilia Romagna – 2012;
– Meteo avverso / Alluvione in Val Sangone e Torino – 2014

– Sisma Centro Italia – 2016.

Gli eventi appena elencati, sommati ad altre numerose situazioni straordinarie, hanno visto i Volontari C.R.I. di Giaveno operativi con diverse mansioni, quali:

– Allestimento e gestione della Sala Operativa Locale C.R.I.;
– Coordinamento dei soccorsi;
– Attività Socio Assistenziali rivolte a bambini, adulti ed anziani, presso i Campi di Accoglienza;
– Coordinamento delle attività di sostegno alla popolazione colpita dall’evento;
– Allestimento di centri di prima accoglienza per la popolazione sfollata;
7– Censimento delle esigenze della popolazione;
– Gestione del magazzino presso i campi di accoglienza;
– Preparazione e distribuzione pasti;
– Gestione delle Telecomunicazioni C.R.I.;
– Ricerca di persone scomparse.


Il Comitato C.R.I. di Giaveno, quindi, è in grado di fornire risposta agli eventi straordinari che si verificano sul territorio contando sulla disponibilità e professionalità dei propri volontari appositamente formati e denominati Operatori C.R.I. nel Settore Emergenza (OPEM).

Alcuni di loro hanno inoltre acquisito nel tempo ulteriori specializzazioni, come per esempio:
– Operatore Specializzato in Orientamento, Cartografia e Sistemi GPS;
– Operatore Specializzato in Logistica;
– Operatore Specializzato in Riconoscimento delle Esigenze della Popolazione in Emergenza;
– Operatore Specializzato in supporto alla Ristorazione in Emergenza;
– Operatore Specializzato in Team Building;
– Operatore Specializzato in Telecomunicazioni C.R.I.;
– Coordinatore Locale delle Attività del Settore Emergenza;
– Coordinatore Regionale delle Attività del Settore Emergenza.

8Queste figure specializzate, al verificarsi di un evento emergenziale, lavorano in sinergia con le figure dell’Unità C.R.I. di Giaveno specializzate nell’ambito delle attività sociali, dello sviluppo del giovane, del soccorso per le emergenze sanitarie, del soccorso in acqua e su piste da sci, della ricerca e del Restoring Family Links, … al fine di fornire una risposta quanto più vicina alle esigenze dei soggetti vulnerabili coinvolti dall’evento calamitoso.


La Croce Rossa Italiana Comitato di Giaveno interviene avvalendosi di mezzi e materiali quali ad esempio:


– Mezzo 4×4 cassonato provvisto di verricello;
– Mezzo furgonato per trasporto materiali, predisposto all’allestimento di un ambulatorio mobile;
9– Generatore elettrico da 3 Kw;
– Brandine da campo;
– Cuscini e coperte;
– Gazebo 3 x 6 m e Gazebo 3 x 3m;
– Zaini per il soccorso sanitario;
– Modulistica Operativa varia.

10Il settore delle Attività di Emergenza della C.R.I. di Giaveno garantisce la reperibilità 24 ore su 24 attraverso il suo Centralino, costantemente presidiato da un operatore qualificato, ed in grado di evolversi in Sala Operativa Locale C.R.I. in caso di emergenza divenendo il punto di riferimento centrale per l’organizzazione e il coordinamento. Un numero dedicato alla risposta alle emergenze, continuamente a disposizione delle Associazioni presenti sul territorio, delle strutture C.R.I. limitrofe e superiori, nonché dei Comuni e delle strutture della Val Sangone, garantisce autonomia nelle comunicazioni per il miglior coordinamento dell’evento.

.

Altuoservizio


Telefono 011.93.77.549 –  Fax 011.93.77.501 – Linea Mobile dedicata alle Emergenze 335.53.92.065
Strada del Ferro, 70/A – 10094 Giaveno (TO)
Sala Operativa: sol.giaveno@emergenza.cri.it
Selettiva Radio C.R.I.:  10 02-40

Articoli correlati: