Preparazione delle Comunità
La Croce Rossa Italiana Comitato di Giaveno, nel perseguire l’Obiettivo Strategico C.R.I. III, si adopera per garantire un’efficace e tempestiva risposta alle emergenze anche attraverso la formazione delle comunità, pianificando ed implementando attività volte a ridurre il rischio di disastri, incoraggiando le persone all’adozione di misure comportamentali ed ambientali per prevenire e ridurre la vulnerabilità delle stesse comunità.
Il Comitato C.R.I. di Giaveno, anche nell’ambito delle Attività di Emergenza C.R.I., vuole ancora una volta far cambiare mentalità per salvare vite. Dopo decenni di cambiamenti climatici e un divario sempre più profondo nella parità economica e sociale, gli effetti delle catastrofi naturali si sono intensificati.
Le tragedie ci saranno sempre, ma è evidente che nel mondo i programmi per la resilienza alle catastrofi sono tanto efficaci quanto indispensabili. Secondo l’analisi costi-benefici dei programmi di riduzione dei rischi di catastrofe (RRC) basati sull’esperienza della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, ogni dollaro speso per la riduzione dei rischi di catastrofe produce un risparmio di 11,47 euro. La consapevolezza è il primo passo, nonché il più importante, affinché questo cambiamento avvenga.
Durante la fase di normalità – emergenza latente – le capacità del Comitato C.R.I. di Giaveno permettono di realizzare varie attività di prevenzione e preparazione all’emergenza, tutte orientate alla “riduzione del rischio” mediante strumenti quali l’informazione, la formazione, lo sviluppo dell’aspetto procedurale, la pianificazione ed il continuo addestramento in tutti i settori citati.
Le attività rivolte alla riduzione dei disastri si pongono come obiettivo quello di sensibilizzare le Comunità, ed i Volontari C.R.I. ad essa appartenenti, sulla mitigazione dei rischi determinati dalle diverse calamità, fornendo consigli utili per limitarne i danni, difendendo e salvaguardando i propri cari.
In questo modo ci occupiamo quindi di preparazione delle comunità ad emergenze e disastri, ampliando la nostra attività di prevenzione attraverso la mitigazione e l’adattamento ai Cambiamenti Climatici, e la diffusione delle nozioni di Protezione Civile al fine di aumentare la resilienza, ovvero la capacità di persone, comunità, organizzazioni o paesi esposti a catastrofi e crisi di anticipare, attenuare, affrontare e superare gli effetti delle catastrofi, senza compromettere le prospettive a lungo termine.
.
Tra le diverse iniziative in merito alla preparazione delle comunità ad emergenze e disastri che hanno visto in prima linea la Croce Rossa Italiana Comitato di Giaveno possiamo ricordare la Campagna “Fai di + che incrociare le dita”, realizzata in occasione della Giornata Mondiale per la Riduzione dei Disastri e la partecipazione alla Campagna “Io non rischio” in collaborazione con il Dipartimento di Protezione Civile.
Articoli correlati:
– Croce Rossa: conclusa la formazione per la campagna “Io non rischio” 2016;
– “Io non rischio” – Dipartimento di Protezione Civile e C.R.I. Giaveno insieme per la prevenzione!;
– Croce Rossa: il 12 ottobre a Giaveno “Fai + che incrociare le dita!”;
– Croce Rossa: comunicare in emergenza a Giaveno è possibile anche attraverso i social media!