Mitigazione, adattamento e cooperazione allo sviluppo

 

1I cambiamenti climatici non rappresentano un problema futuro, ma rappresentano una delle cause principali delle catastrofi negli ultimi anni. La frequenza e l’intensità delle alluvioni, delle tempeste e delle siccità è in continuo aumento. Nell’anno in corso, si prevede che 375 milioni di persone verranno colpite da catastrofi ricollegabili agli effetti del cambiamento climatico.

Di fronte a questo problema umanitario, il Movimento di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa non può rimanere indifferente e quindi anche la Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Giaveno, anche attraverso la metodologia ella peer education, incoraggia le persone all’adozione di misure comportamentali ed ambientali per prevenire e ridurre la vulnerabilità delle stesse comunità.

1La strategia d’azione adottata dalla Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (I.F.R.C.) e della Croce Rossa Italiana, con lo scopo di ridurre la vulnerabilità umana, si basa sulla mitigazione, l’adattamento e la cooperazione allo sviluppo.

– La mitigazione delle cause, ovvero, il cambiamento di mentalità riguardo ai cambiamenti climatici e miglioramento in sostenibilità degli stili di vita.
– L’adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici per ridurre la vulnerabilità umana di fronte alle catastrofi naturali che si generano.
– La cooperazione allo sviluppo con lo scopo di favorire un cambiamento di mentalità globale ed un supporto ai paesi più poveri, e più colpiti dal cambiamento climatico.

4Anche in questo ambito il Comitato Locale C.R.I. di Giaveno è presente sul territorio con numerose attività rivolte ai giovani ed agli adulti, tra cui l’adesione alla Campagna “M’illumino di Meno” ideata da Caterpillar, storico programma in onda su Radio 2 RAI, la Campagna “Cresce il Caldo … Cresce la Prevenzione” per ridurre e prevenire gli effetti delle Ondate di Calore, e l’adesione al progetto che vede il Concorso nazionale “Change your self and Ciak!” indetto in collaborazione con il MIUR, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con cui la Croce Rossa Italiana cerca di sensibilizzare gli studenti sui cambiamenti climatici e sui disastri umanitari che ne conseguono.

Articoli correlati:

– Croce Rossa: il 15 febbraio a Giaveno è “Festa del risparmio energetico”;