Emergenza convenzionata con 118

 

Tra le varie attività che vedono impegnati i Volontari della C.R.I. di Giaveno ci sono le emergenze sanitarie coordinate dalla Centrale Operativa 118. Per tutti i giorni dell’anno, 24/24h 7 giorni su 7 un equipaggio composto da due Volontari, assieme al personale medico ed infermieristico del 118, coprono il Soccorso Avanzato: un’ambulanza che staziona presso il Polo Sanitario di Giaveno sempre pronta ad intervenire in caso di emergenze gravi.

Oltre al Soccorso Avanzato, la C.R.I. di Giaveno ha attiva una convenzione di Soccorso di Base, ambulanza con 2 o 3 volontari di equipaggio, che interviene in caso di patologie meno gravi rispetto a quelle su cui interviene il Soccorso Avanzato. La presenza è detta “in estemporanea”, quindi non obbligatoria 24/24h. L’ambulanza del Soccorso di Base staziona presso la nostra Sede.

 

  • Quando senti le sirene:
Se l’ambulanza che si avvicina non ha attivato nè i segnalatori luminosi (lampeggianti blu) nè quelli acustici (sirene) oppure se ha attivato solo i lampeggianti: L’automezzo è da paragonare ad un qualsiasi mezzo circolante sulla strada, pertanto non richiede che l’automobilista gli lasci strada.

Se l’ambulanza ha sia i segnalatori luminosi (lampeggianti blu) che i segnalatori acustici (sirene) attivati l’automezzo è in servizio di urgenza e chiede strada, tentare di farlo passare attuando le seguenti manovre: Accostare al lato destro della strada e rallentare (solo su rettilineo, se l’ambulanza è dietro di voi in curva finire la curva e poi accostare). Ai crocevia lasciare strada anche se il mezzo di soccorso ha il semaforo rosso

Per maggior precisione viene qui sotto riportato l’articolo 177 del C.d.S. che regola i mezzi che utilizzano sirene e lampeggianti blu:

Art. 177. Circolazione degli autoveicoli e dei motoveicoli adibiti a servizi di polizia o antincendio, di protezione civile e delle autoambulanze.

1. L’uso del dispositivo acustico supplementare di allarme e, qualora i veicoli ne siano muniti, anche del dispositivo supplementare di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu è consentito ai conducenti degli autoveicoli e motoveicoli adibiti a servizi di polizia o antincendio e di protezione civile come individuati  dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti su proposta del Dipartimento  della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, a quelli del corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico del Club Alpino Italiano, nonché agli organismi equivalenti, esistenti nella regione Valle d’Aosta e nelle province autonome di Trento e Bolzano, a quelli delle autoambulanze e veicoli assimilati adibiti al trasporto di plasma ed organi, solo per l’espletamento di servizi urgenti di istituto. I predetti veicoli assimilati devono avere ottenuto il riconoscimento di idoneità al servizio da parte della Direzione generale della M.C.T.C.. L’uso dei predetti dispositivi  e’  altresì  consentito  ai  conducenti  delle autoambulanze, dei mezzi di soccorso  anche  per  il  recupero  degli animali o di vigilanza zoofila, nell’espletamento dei servizi urgenti di   istituto,   individuati   con   decreto   del   Ministro   delle infrastrutture  e  dei  trasporti.  Con  il  medesimo  decreto   sono disciplinate le condizioni alle quali il trasporto di un  animale  in gravi condizioni di  salute  può  essere  considerato  in  stato  di necessità, anche se effettuato da privati, nonché la documentazione che deve essere esibita, eventualmente  successivamente  all’atto  di controllo da  parte  delle  autorità  di  polizia  stradale  di  cui all’articolo 12, comma 1. Agli incroci regolati, gli agenti del traffico provvederanno a concedere immediatamente la via libera ai veicoli suddetti. (1) ( 2)

2. I conducenti dei veicoli di cui al comma 1, nell’espletamento di servizi urgenti di istituto, qualora usino congiuntamente il dispositivo acustico supplementare di allarme e quello di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu, non sono tenuti a osservare gli obblighi, i divieti e le limitazioni relativi alla circolazione, le prescrizioni della segnaletica stradale e le norme di comportamento in genere, ad eccezione delle segnalazioni degli agenti del traffico e nel rispetto comunque delle regole di comune prudenza e diligenza.

3. Chiunque si trovi sulla strada percorsa dai veicoli di cui al comma 1, o sulle strade adiacenti in prossimità degli sbocchi sulla prima, appena udito il segnale acustico supplementare di allarme, ha l’obbligo di lasciare libero il passo e, se necessario, di fermarsi. È vietato seguire da presso tali veicoli avvantaggiandosi nella progressione di marcia.

4. Chiunque, al di fuori dei casi di cui al comma 1, fa uso dei dispositivi supplementari ivi indicati è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 84 a euro 335.

5. Chiunque viola le disposizioni del comma 3 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 41 a euro 168.

(1) Rubrica e comma modificati dal D.L. 172/08 convertito con modificazioni dalla L. 210/08
(2) Comma modificato dalla legge 29 luglio 2010, n. 120 ( G.U. n. 175 del 29 luglio 2010 suppl. ord.).

 

  • Dentro l’ambulanza di base:
Qui di seguito è elencato il contenuto dell’ambulanza che fa soccorso urgente di Base: L’attrezzatura è vasta, ad ogni inizio turno e dopo ogni servizio tutto viene scrupolosamente ricontrollato e ripristinato (check list).

 

Vano Sanitario

  • Bacinella
  • Padella
  • Pappagallo
  • Rotolo di lenzuolino di ricambio per barella
  • Traverse assorbenti
  • Caschetti di protezione
  • N° 2 bombole di ossigeno da 7, 10 o 12 litri
  • Steccobende a depressione
  • Forbici taglia abiti multiuso
  • Sedia portantina
  • Torcia elettrica
  • Clinical box per rifiuti sanitari
  • Schede 118
  • Aspiratore portatile
  • Barella a cucchiaio
  • Coperte
  • Barella spinale
  • Ragno per barella spinale
  • Cuscini e laccetti per barella spinale
  • Estintore
  • Estricatore (ked)
  • Telo porta feriti
  • Collari cervicali rigidi di varie misure
  • N° 2 bombolini di ossigeno portatili da 2 litri
  • Acqua ossigenata e disinfettante
  • Coperta isotermica oro-argento
  • Garze sterili
  • Garze non sterili
  • Lenzuolo di cotone con federa
  • Pacchi di ghiaccio istantaneo
  • Laccio venoso e laccio arterioso
  • Set per incanulamento vene
  • Sacchetto di soluzione fisiologica
  • Occhiali di protezione
  • Indumenti di protezione per trasporto pazienti infetti
  • Set specifico per ustionati (telo e compresse per ustioni, guanti sterili, soluzione fisiologica)
  • Set specifico da parto (telini sterili, guanti sterili, clamps per cordone ombelicale)
  • Set ossigeno (mascherine per adulti e pediatriche, raccordi per mascherine, occhialini)
  • Set rianimazione neonatale (attrezzatura per rianimare bambini fino ad un anno)
  • Set rianimazione pediatrico (attrezzatura per rianimare bambini da 1 a 8 anni)
  • Barella francese autocaricante

Zaino

  • Forbici taglia abiti multiuso
  • Sacchetti per l’immondizia
  • Garze sterili
  • Sfigmomanometro e fonendoscopio
  • Pallone ambu con filtro e reservoire
  • Mascherine di diverse misure per pallone ambu
  • Pacchi di ghiaccio istantaneo
  • Peha-haft (garza autoadesiva)
  • Acqua ossigenata e disinfettante
  • Set specifico per medicazione (forbici, garze-bende in varie misure, cerotto in nastro e striscia, bende elastiche)
  • Raccordo per ossigeno
  • Cannule di Majo in varie misure
  • Siringa per gonfiare le mascherine del pallone ambu
  • Mount
  • Rasoi
  • Apribocca elicoidale
  • Cuneo apribocca
  • Abbassalingua
  • Lacci venosi e laccio arterioso
  • Termometro
  • Sacchetto specifico per ustionati (telini sterili, metallina oro-argento, teli per coprire le ustioni)
  • Garze non sterili
  • Occhiali di protezione
  • Mascherine occhi-naso-bocca
  • Triangolo di stoffa per arti superiori
  • Cotone
  • Sacca soluzione fisiologica
  • Blister di soluzione fisiologica
  • Siringhe da 2,5 – 5 e 10 ml

Cabina di guida

  • Paletta per dirigere il traffico
  • Stradari della Valsangone e bassa Val di Susa
  • Radio per comunicare con la sede di C.R.I.
  • Set da scasso (accetta, tenaglie, guanti spessi, torce antivento)
  • Radio per comunicare con la Centrale Operativa 118

Attenzione: il materiale sopra indicato è da ritenersi indicativo e soggetto a variazioni in funzioni delle disposizioni regionali adottate.