#diamociunamano
Chi beneficia di una misura di sostegno al reddito potrà svolgere attività di volontariato, nell’ambito di progetti realizzati congiuntamente da organizzazioni del terzo settore e da Comuni o Enti locali. Il Decreto Legge 90/2014, convertito dalla Legge 114/2014, ha istituito un Fondo sperimentale finalizzato a valorizzare le esperienze di volontariato di alcune tipologie di soggetti svantaggiati, momentaneamente non attivi sul mercato del lavoro. Tale Fondo sperimentale provvederà a reintegrare l’INAIL dei costi legati agli obblighi assicurativi contro le malattie e gli infortuni per i beneficiari di ammortizzatori e di altre forme di integrazione e sostegno del reddito (cassa integrazione guadagni, contratti di solidarietà, ASpI, indennità di mobilità). Consulta il sito Cliclavoro e scoprine di più!
La Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Giaveno ha aderito al bando con un primo progetto sperimentale denominato “Aiutaci ad Aiutare, in Valsangone!”, attivo sulla piattaforma Cliclavoro dal 15/02/2017 al 31/12/2018.
L’attivazione del progetto contribuisce a dare una migliore risposta ai seguenti bisogni:
- dare continuità al servizio aumentando le ore di copertura e garantendo un livello minimo di assistenza alle persone anziane e/o malate che necessitano di terapie o di particolari cure;
- incrementare l’operatività e la copertura del servizio incrementando il numero dei servizi offerti alla popolazione;
- incrementare il numero degli utenti che accedono al servizio migliorando l’offerta e la qualità del servizio.
Il progetto si rivolge a chiunque sia interessato e le attività realizzate porteranno beneficio agli abitanti residenti o soggiornanti presso i Comuni di competenza della C.R.I. di Giaveno nonché limitrofi e prioritariamente si ipotizza un maggiore impatto sulla popolazione anziana e/o malata o che vive in condizioni di disagio sociale. I beneficiari indiretti di questo progetto sono invece le famiglie dei beneficiari diretti che avranno la possibilità di accedere con maggiore facilità ai servizi richiesti con un minor impiego di tempo ed una maggiore garanzia di continuità nel servizio.
Le attività verranno realizzate con partenza dai Comuni della ValSangone (Giaveno, Coazze, Valgioie, Trana, Sangano e Reano) verso gli Ospedali o le Strutture Sanitarie concordate o all’interno della sede Sociale ed Operativa della Croce Rossa Italiana (Strada del Ferro 70/A a Giaveno – TO).
I volontari da inserire in questo progetto saranno impiegati nelle varie attività articolando il loro intervento in turni concordati, sia in orari antimeridiani che pomeridiani che notturni. Tutte le attività progettuali vedranno i volontari come attori principali.
L’impiego sarà articolato in funzione delle esigenze di servizio. I volontari manterranno, soprattutto nei primi mesi del progetto, un ruolo di collaborazione con il personale Volontario nello svolgimento delle attività sotto specificate. Con il completamento dei diversi percorsi formativi e il conseguimento delle relative certificazioni oltre che con il crescere dell’esperienza maturata sul campo (learning by doing) potranno acquisire una maggior autonomia.
Nello specifico le attività previste per i volontari all’interno del progetto prevedono:
a) emergenza-urgenza: il volontario fornirà supporto agli operatori CRI in qualità di autista/barelliere;
b) servizi secondari (trasporti per visite, esami, terapie, trasporto dializzati, assistenza sanitaria alle manifestazioni): il volontario fornirà supporto agli operatori CRI in qualità di autista/barelliere;
c) assistenza anziani: il volontario fornirà supporto agli utenti anziani aiutandoli nel disbrigo di alcune pratiche (consegna farmaci a domicilio, ritiro esiti analisi cliniche, ecc.);
d) centralino: il volontario fornirà supporto agli operatori CRI nella gestione delle chiamate e delle prenotazioni degli interventi di trasporto e assistenza nonché nella gestione delle attività istituzionali;
e) supporto ed inclusione sociale: il volontario parteciperà attivamente alle iniziative di carattere sociale rivolte a disabili, giovani, anziani, senza fissa dimora e indigenti;
Lo svolgimento delle suddette attività è subordinata al rilascio dell’idoneità psico-fisica allo svolgimento dell’attività di volontariato. Le visite sanitarie sono realizzate dal Direttore Sanitario della Croce Rossa Italiana di Giaveno.
Formazione
La Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Giaveno si impegna, in funzione dell’attività che verrà scelta, nella formazione del proprio personale mediante la realizzazione dei seguenti eventi di carattere formativo:
– Corso di Accesso ed introduzione alle Attività della Croce Rossa Italiana + Corso di Primo Soccorso per la popolazione Adulta – totale 30 ore;
– Corso per “Operatore di Trasporto Infermi” ai sensi della Legge Regionale del Piemonte 42/92 art.3 comma 3 lettera m – minimo 40 ore;
– Corso per “Volontario Soccorritore 118” realizzato secondo lo Standard Formativo Regionale 118 ai sensi del DGR 217-46120 del 23/05/1995 e s.m.i. DGR 34-5039 del 07/01/2002 – minimo 50 ore + 100 ore di tirocinio pratico protetto;
– Percorso di approfondimento “Protocollo Operativo Sanitario 9 – Collaborazione con i Mezzi di Soccorso Avanzato – collaboratore MSA118 – collaborazione con il mezzo aereo” ai sensi dello Standard Formativo Regionale 118 – 6 ore;
– Corso per “Operatore Sociale Generico della Croce Rossa Italiana” ai sensi dell’Ordinanza Presidenziale 029/14 del 03.02.2014 – 26 ore teoriche + 20 ore di tirocinio pratico. E’ prevista la partecipazione ad un percorso informativo di “Introduzione alle Attività Sociali” della durata di 8 ore prima di iscriversi al corso di cui sopra.
E’ possibile acquisire inoltre, in un secondo momento, la patente di guida dei veicoli C.R.I.
Requisiti
L’adesione al progetto prevede la totale e volontaria adesione ai Principi Fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Sarà richiesta la firma ed accettazione del “Codice Etico e di Condotta per i Volontari e Dipendenti della Croce Rossa Italiana”.
Consulta il progetto nella sezione “Assistenza sanitaria e socio-sanitaria” sul sito http://www.cliclavoro.gov.it/Progetti/Diamoci-una-mano/Pagine/I-progetti-attivi.aspx e non esitare a contattarci per qualunque esigenza!