Attività Sociali

 

La Croce Rossa Italiana realizza un intervento volto a promuovere lo “sviluppo” dell’individuo, inteso come “la possibilità per ciascuno di raggiungere il massimo delle proprie potenzialità, di vivere con dignità una vita produttiva e creativa, sulla base delle proprie necessità e scelte, pur adempiendo i propri obblighi e realizzando i propri diritti” (Strategia 2020).

L’impegno della Croce Rossa Italiana all’interno della comunità ha quindi come obiettivo quello di agire in supporto degli individui che, trovandosi a vivere in una situazione di rischio e difficoltà sociale, costituiscono le fasce vulnerabili della nostra società.

Come afferma la Federazione Internazionale delle Società Nazionali di Croce Rossa, “la vulnerabilità è un concetto dinamico e relativo, in stretta relazione con la capacità di un individuo o di una comunità di far fronte in un determinato momento a particolari minacce. La vulnerabilità può essere associata a certi elementi specifici della povertà, ma è anche propria di individui isolati, in situazioni di insicurezza ed indifesi da rischi, da shock e stress“. Inoltre, “la prevenzione e la riduzione della vulnerabilità, ed il potenziamento delle capacità richiedono una profonda conoscenza e comprensione della realtà locale; solo questa conoscenza permette di concepire programmi adeguati e rispondenti in maniera precisa ai problemi“.

  • MODALITA’ DI INTERVENTO?

Tale compito viene espletato mediante la pianificazione e implementazione di attività e progetti volti a prevenire, mitigare e rispondere ai differenti meccanismi di esclusione sociale che, in quanto tali,  precludono e/o ostacolano il pieno sviluppo degli individui e della comunità nel suo complesso. Attraverso il suo intervento, la Croce Rossa Italiana contribuisce quindi alla costruzione di comunità più forti e inclusive. I progetti e le strategie di intervento sono dunque volti a curare gli interessi della popolazione tutta, con un’attenzione particolare ai soggetti che versano in maggiori difficoltà; l’azione è svolta affinché i soggetti vulnerabili riescano a ritrovare una propria autonomia ed indipendenza.

La nostra azione è, quindi, volta a soddisfare le necessità e ad utilizzare al meglio le opportunità esistenti, migliorando così le condizioni materiali, psicologiche e sociali dei soggetti vulnerabili, permettendo loro di riprendere in mano la propria esistenza e condurre una vita in equilibrio e benessere.

  • L’ANALISI DELLA REALTA’

Tramite un’attenta analisi delle necessità dei collettivi vulnerabili, provvediamo a rispondere in maniera adeguata al soddisfacimento dei bisogni rilevati, attraverso un’azione concreta sia nella prevenzione dei rischi sia nel supporto alla risoluzione delle problematiche sociali.

In particolare, nelle situazioni di emergenza il rischio di vulnerabilità nella comunità diviene maggiore in quanto i suoi effetti si ripercuotono su tutta la popolazione. In questi contesti tutti gli individui, anche coloro che fino a quel momento hanno vissuto in uno stato di benessere bio-psico-sociale, improvvisamente si ritrovano a vivere:

  • non solo in condizione di insicurezza e costante bisogno (la routine quotidiana viene spezzata),
  • ma anche nell’impossibilità di tornare alla situazione precedente (almeno nell’immediato), perché la realtà del contesto di vita è cambiata.

Le attività che si possono intraprendere variano a seconda delle necessità territoriali e sono volte ad offrire un’opportunità di benessere sociale alle persone che, potendo godere di una vita produttiva, piena e con un orientamento positivo verso il futuro, sono meno esposte al rischio di vulnerabilità.